Il lancio del bouquet è una delle tradizioni più longeve legata al matrimonio.
Non in tutte le zone del nostro paese il lancio del bouquet avviene nello stesso momento della giornata. In alcune regioni la sposa decide di lanciare il proprio bouquet, che dev’essere in abbinamento con l’abito nuziale, appena fuori dalla chiesa alla fine delle cerimonia, in altre invece alla fine del ricevimento o nel momento del taglio della torta.
Questa tradizione viene da molto lontano e si presume sia l’evoluzione di una consuetudine francese del XIV secolo in cui si lanciavano pezzi dell’abito da sposa ma, dal momento in cui l’abito nuziale era il vestito più prezioso che la sposa possedeva, si decise poi di utilizzare dei petali di fiori d’arancio, che secondo il linguaggio dei fiori hanno hanno come significato “la richista di matrimonio”.
Come per la maggior parte delle tradizioni, anche questa poi è cambiata negli anni, e oggi la conosciamo come tradizionale lancio del bouquet; rimane comunque un accenno dell’antica tradizione in quanto, per scaramanzia, si consiglia di inserire almeno un fiore d’arancio.
Nei giorni nostri questo rito si è modificato a tal punto che, a volte, la sposa decide di non lanciare proprio il bouquet o di realizzarne uno più piccolo destinato al lancio.
Alcune spose decidono perfino di disfarlo e di regalarne un pezzetto a ciascuna delle amiche non sposate, per non fare torto a nessuno.
E voi, care future spose, cosa farete con il vostro bouquet?
Ti è piaciuto il nostro articolo? Vuoi restare aggiornata su ispirazioni, tendenze, collezioni?! Iscriviti alla nostra Newsletter!
Non temere, non ti invieremo più di un’email al mese!
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!